Percorso Industrializzazione Programma e Date
20^ed. Milano
Modalità: Aula
Avvio: 29-05-2025
Modulo 1
Il Processo di Industrializzazione: Ruolo, Obiettivi, Strumenti di analisi, Economics
29-30 Mag 2025
26-27 Giu 2025
Modulo 2
Laboratorio d'Industrializzazione - Sviluppo di un caso specifico - Visite in azienda
11-12 Set 2025
07-08 Ott 2025
Mod. 1: Il Processo di Industrializzazione: Ruolo, Obiettivi, Strumenti di analisi, Economics
top
Obiettivi
- Individuare correttamente il ruolo dell'industrializzazione all'interno delle varie organizzazioni
- Capire come le logiche base del Lean Thinking, insieme alle tecnologie di I4.0, possano sostenere un valido processo di industrializzazione
- Conoscere gli strumenti principali e i passi fondamentali per lo start up del processo e per l'analisi dei difetti del sistema
- Conoscere le basi della determinazione dei tempi standard e di dimensionamento di un processo produttivo
- Individuare il corretto costo industriale e conoscere le leve per ridurlo
- Essere in grado di effettuare valutazioni economiche di investimento e scelte make or buy
Contenuti
Il processo e i fondamentali
- Scenario industriale e trend
- Come si posiziona il processo di industrializzazione in azienda
- Il ruolo e responsabilità dell'industrializzazione
- Produzione a Commessa oppure a Lotti cosa cambia?
- I KPI critici in funzione della tipologia di Produzione a Commessa/Lotti
- «One organization doesn’t fit all» Organizzazione dell’azienda in funzione della tipologia di Prodotto e di modello produttivo (MTS, ATO, MTO, ETO, etc)
- KPI - quali sono gli indicatori per monitorare l'efficacia e l'efficienza del processo di industrializzazione
- Integrazione collaborazione con sviluppo-prodotto status e alternative
- Il team di sviluppo e industrializzazione: stage-gate e momenti decisionali e di integrazione
- Comunicazione/condivisione con gli altri enti. (cosa serve ricevere e cosa siamo chiamati a condividere )
- La Specifica Tecnico Funzionale (STF): il contract book per la fabbrica per allineare prodotto e processi industriali
- FMEA e PFMEA: anticipazioni dei problemi tra fabbrica, qualità e progettazione
Tempi/costi e cicli di lavoro
- Analisi del lavoro
- Determinazione del tempo standard
- Cronotecnica e metodi di preventivazione
- Normalizzazione e maggiorazione
- Abbinamento uomo-macchina: definizione e calcolo dei parametri caratteristici
- Definizione ed impiego del Takt time
- La design review
- Modifiche di prodotto: gestire e minimizzare gli impatti
- Dal tempo standard alla determinazione del costo di produzione
Economics per l’industrializzazione
- Industrial costing e preventivazione dell’investimento
- Struttura e analisi del costo industriale
- Il calcolo e l'impiego del costo orario
- Analisi degli investimenti e redditività
- Elementi per le scelte di make or buy
- Layout ed ergonomia come impattano sul processo di Industrializzazione
PLAN Management
- Il piano di progetto e implementazione come è composto e come si costruisce
- Deliverable finali da costruire
- Analisi e strumenti per il dimensionamento e la configurazione di un processo produttivo
- Lean e industrializzazione individuare e mappare le attività di processo a valore aggiunto e non valore aggiunto - parametri di riferimento (VSM)
- Cellular manufacturing e cenni di ergonomia: Golden Zone e Strike Zone
- Indicatori di performance critici per i processi produttivi
- Road map di prodotto e strategia aziendale
Sperimenterete
- FMEA e PFMEA su casi reali
- Esercitazioni su cronotecnica e preventivazione
- Simulazioni di costi e investimenti
- Analisi di layout e processi produttivi
Continua a leggere
Obiettivi
- Individuare correttamente il ruolo dell'industrializzazione all'interno delle varie organizzazioni
- Capire come le logiche base del Lean Thinking, insieme alle tecnologie di I4.0, possano sostenere un valido processo di industrializzazione
- Conoscere gli strumenti principali e i passi fondamentali per lo start up del processo e per l'analisi dei difetti del sistema
- Conoscere le basi della determinazione dei tempi standard e di dimensionamento di un processo produttivo
- Individuare il corretto costo industriale e conoscere le leve per ridurlo
- Essere in grado di effettuare valutazioni economiche di investimento e scelte make or buy
Contenuti
Il processo e i fondamentali
- Scenario industriale e trend
- Come si posiziona il processo di industrializzazione in azienda
- Il ruolo e responsabilità dell'industrializzazione
- Produzione a Commessa oppure a Lotti cosa cambia?
- I KPI critici in funzione della tipologia di Produzione a Commessa/Lotti
- «One organization doesn’t fit all» Organizzazione dell’azienda in funzione della tipologia di Prodotto e di modello produttivo (MTS, ATO, MTO, ETO, etc)
- KPI - quali sono gli indicatori per monitorare l'efficacia e l'efficienza del processo di industrializzazione
- Integrazione collaborazione con sviluppo-prodotto status e alternative
- Il team di sviluppo e industrializzazione: stage-gate e momenti decisionali e di integrazione
- Comunicazione/condivisione con gli altri enti. (cosa serve ricevere e cosa siamo chiamati a condividere )
- La Specifica Tecnico Funzionale (STF): il contract book per la fabbrica per allineare prodotto e processi industriali
- FMEA e PFMEA: anticipazioni dei problemi tra fabbrica, qualità e progettazione
Tempi/costi e cicli di lavoro
- Analisi del lavoro
- Determinazione del tempo standard
- Cronotecnica e metodi di preventivazione
- Normalizzazione e maggiorazione
- Abbinamento uomo-macchina: definizione e calcolo dei parametri caratteristici
- Definizione ed impiego del Takt time
- La design review
- Modifiche di prodotto: gestire e minimizzare gli impatti
- Dal tempo standard alla determinazione del costo di produzione
Economics per l’industrializzazione
- Industrial costing e preventivazione dell’investimento
- Struttura e analisi del costo industriale
- Il calcolo e l'impiego del costo orario
- Analisi degli investimenti e redditività
- Elementi per le scelte di make or buy
- Layout ed ergonomia come impattano sul processo di Industrializzazione
PLAN Management
- Il piano di progetto e implementazione come è composto e come si costruisce
- Deliverable finali da costruire
- Analisi e strumenti per il dimensionamento e la configurazione di un processo produttivo
- Lean e industrializzazione individuare e mappare le attività di processo a valore aggiunto e non valore aggiunto - parametri di riferimento (VSM)
- Cellular manufacturing e cenni di ergonomia: Golden Zone e Strike Zone
- Indicatori di performance critici per i processi produttivi
- Road map di prodotto e strategia aziendale
Sperimenterete
- FMEA e PFMEA su casi reali
- Esercitazioni su cronotecnica e preventivazione
- Simulazioni di costi e investimenti
- Analisi di layout e processi produttivi
Riduci
Mod. 2: Laboratorio d'Industrializzazione - Sviluppo di un caso specifico - Visite in azienda
top
Obiettivi
- Impostare e testare in laboratorio un processo di industrializzazione su un prodotto campione
- Individuare le analisi costi benefici per valutare l’impatto di alcune soluzioni alternative
- Valutare le opportunità dell’attenzione alla sostenibiltà e quelle della digitalizzazione
- Conoscere le alternative nella scelta del livello di automazione da implementare
- “VEDERE SUL CAMPO” un processo industriale ottimizzato secondo i principi di efficienza e flessibilità
- “VEDERE SUL CAMPO” processi re-industrializzati con soluzioni innovative
Contenuti
Laboratorio d’industrializzazione
Attraverso l’esperienza attiva di sviluppo di una piccola macchina elettromeccanica, si andranno a definire le fasi del processo di industrializzazione e le attrezzature necessarie per la produzione dell’oggetto valutando le soluzioni dal punto di vista dei volumi e delle necessità del prodotto, confrontandole con la migliore scelta che impatta sul costo di prodotto.
- Ripresa elementi principali del Modulo 1
- Definizione del set di documenti e tool critici per le fasi dell’industrializzazione
- Presentazione del prodotto campione per il laboratorio
- Avvio Project Work per impostare i documenti critici correttamente
- Analisi e lavoro di gruppo per individuare le migliori soluzioni in base al contesto ai target ed al prodotto
- Presentazione e revisione del Progetto «file rouge»
- Approvazione finale
Focus Sostenibilità
- Le esigenze di sostenibilità per le aziende
- Approccio LCA e Carbon Footprint per identificare aspetti
- critici e priorità ed integrare parametri di sostenibilità con le
- tradizionali logiche di industrializzazione
- Energia e uso delle risorse, tips and tricks per l’industrializzazione
Focus digitalizzazione
- Impatto della digitalizzazione
- Soluzioni più frequenti, campi di applicazione e peculiarità
- Ai e automazione
Viste in azienda
- Previste visite in aziende significative per le soluzioni di industrializzazione, automazione, layout e digitalizzazione.
- Momenti di benchmarking e confronto sulle scelte fatte
- Cenni sulla Direttiva Macchine e applicazione pratica
Continua a leggere
Obiettivi
- Impostare e testare in laboratorio un processo di industrializzazione su un prodotto campione
- Individuare le analisi costi benefici per valutare l’impatto di alcune soluzioni alternative
- Valutare le opportunità dell’attenzione alla sostenibiltà e quelle della digitalizzazione
- Conoscere le alternative nella scelta del livello di automazione da implementare
- “VEDERE SUL CAMPO” un processo industriale ottimizzato secondo i principi di efficienza e flessibilità
- “VEDERE SUL CAMPO” processi re-industrializzati con soluzioni innovative
Contenuti
Laboratorio d’industrializzazione
Attraverso l’esperienza attiva di sviluppo di una piccola macchina elettromeccanica, si andranno a definire le fasi del processo di industrializzazione e le attrezzature necessarie per la produzione dell’oggetto valutando le soluzioni dal punto di vista dei volumi e delle necessità del prodotto, confrontandole con la migliore scelta che impatta sul costo di prodotto.
- Ripresa elementi principali del Modulo 1
- Definizione del set di documenti e tool critici per le fasi dell’industrializzazione
- Presentazione del prodotto campione per il laboratorio
- Avvio Project Work per impostare i documenti critici correttamente
- Analisi e lavoro di gruppo per individuare le migliori soluzioni in base al contesto ai target ed al prodotto
- Presentazione e revisione del Progetto «file rouge»
- Approvazione finale
Focus Sostenibilità
- Le esigenze di sostenibilità per le aziende
- Approccio LCA e Carbon Footprint per identificare aspetti
- critici e priorità ed integrare parametri di sostenibilità con le
- tradizionali logiche di industrializzazione
- Energia e uso delle risorse, tips and tricks per l’industrializzazione
Focus digitalizzazione
- Impatto della digitalizzazione
- Soluzioni più frequenti, campi di applicazione e peculiarità
- Ai e automazione
Viste in azienda
- Previste visite in aziende significative per le soluzioni di industrializzazione, automazione, layout e digitalizzazione.
- Momenti di benchmarking e confronto sulle scelte fatte
- Cenni sulla Direttiva Macchine e applicazione pratica
Riduci
Potrebbe interessarvi anche
Argomenti correlati
S
h
a
r
e