Percorso Industrializzazione
DAL PROGETTO ALLA PRODUZIONE: INDUSTRIALIZZAZIONE SENZA SPRECHI
Nota: il Percorso si svolge sia presso la sede di Festo Academy ad Assago che presso una sede distaccata per permettere visite in azienda.
Maggiori dettagli in fase di adesione.
L’industrializzazione non è solo una fase tecnica di transizione tra sviluppo e produzione, ma un elemento strategico che può ridurre i costi di sviluppo e realizzazione di un nuovo prodotto anche del 20-50%.
Le scelte fatte in questa fase non solo determinano efficienza e sostenibilità, ma incidono profondamente sulla competitività aziendale.
Un leader dell’industrializzazione deve possedere una visione ampia, che unisca competenze sui prodotti e processi, capacità di ottimizzazione dei costi e padronanza degli strumenti Lean e delle tecnologie abilitanti di Industria 5.0.
L'integrazione efficace di queste competenze consente di ridurre sprechi,migliorare la qualità e garantire la scalabilità dei processi produttivi.
Early involvement per il successo
Le aziende più attente hanno compreso che il dialogo tra sviluppo prodotto e industrializzazione deve iniziare fin dalle prime fasi progettuali. Per questo motivo, molte realtà strutturate affiancano un professionista dell’industrializzazione nel percorso Product Development Excellence e un esperto dello sviluppo prodotto nel percorso di Industrializzazione. Questa collaborazione favorisce una mutua conoscenza di metodi e processi, generando una sinergia concreta che porta a decisioni più rapide e soluzioni più efficaci.
Ogni azienda adotta scelte specifiche su ruoli e competenze in base a settore, prodotto e organizzazione, ma una cosa è certa: per ottenere un’industrializzazione efficace è necessario un approccio interdisciplinare.
L’industrializzatore si interfaccia con acquisti, progettazione, fornitori esterni e segue il deployment degli impianti oltre la fase di start-up e validazione. Per farlo con successo, deve saper leggere e parlare il linguaggio di tutti gli attori coinvolti.
Festo Academy, forte della propria esperienza operativa e delle esigenze raccolte dalle aziende, ha strutturato il Percorso Industrializzazione per fornire gli strumenti e le competenze necessarie a gestire questa fase in modo strategico e operativo.
"Un’industrializzazione efficace non nasce per caso: è il risultato di metodo, visione e collaborazione tra competenze."
"Non possiamo dirvi come dovete organizzarvi, ma come evitare sprechi ed errori migliorando il vostro processo d’industrializzazione."
La Mappa

Nuovo programma ad alto impatto operativo:
- Sessioni in azienda, differenti per tipologia di processo, che permettono al partecipante di vedere e toccare sul campo gli strumenti e le soluzioni illustrate durante il Percorso teorico
- Laboratorio di lndustrializzazione: nel Modulo 2 si svilupperà l’analisi e la sperimentazione del processo di industrializzazione relativo ad un prodotto/processo semplice, con applicazione pratica delle metodologie
Sarà l’occasione per fornire la simulazione operativa di tutte le situazioni classiche che un industrializzatore deve affrontare.
Potrebbe interessarvi anche
Argomenti correlati
S
h
a
r
e