>   Training   >   Operations & Supply Chain Management   >   Master Adaptive Operations & Supply Chain Management

Linkedin

Facebook

Email

Twitter

S
h
a
r
e

Master Adaptive Operations & Supply Chain Management
Caratteristiche e Metodologie

B

Caratteristiche del Master

  • Competenze applicabili: Un know-how selezionato e trasmesso da esperti che operano direttamente nelle aziende, per garantire un apprendimento immediatamente trasferibile al proprio contesto lavorativo.
  • Condivisione e confronto: Il dibattito tra partecipanti e trainer favorisce l'integrazione tra contributi teorici e esperienze reali vissute in azienda.
  • Didattica pratica: Business Game, casi studio ed esercitazioni rafforzano il processo di apprendimento attraverso una forte interazione pratica.
  • Testimonianze e visite industriali: Incontri con aziende best performer e visite sul campo offrono un contatto diretto con realtà di eccellenza.
  • Progetti reali: L’approccio operativo del Project Work e il Laboratorio Supply Chain consentono ai partecipanti di generare un immediato ritorno sull’investimento per la propria azienda.
  • Survey Supply chain: la possibilità di verificare le condizioni as is della propria supply chain
  • Flessibilità nella formazione: La calendarizzazione leggera (2-3 giorni al mese) e le soluzioni di Digital Training (e-learning e live webinar) si integrano facilmente con l’attività lavorativa.

Alcune testimonianze e materiali potranno essere in lingua inglese

Digital Academy e Materiale didattico

I partecipanti avranno accesso alla Digital Academy Festo, una piattaforma dedicata che permette di:

  • Utilizzare moduli di e-learning e materiali integrativi.
  • Realizzare test e survey per tracciare i progressi formativi.
  • Accedere a risorse di supporto per consolidare le competenze acquisite durante il Master.

Alcuni materiali e testimonianze saranno disponibili in lingua inglese, per offrire un’esperienza formativa di respiro internazionale.

Visite e Testimonianze

Visita al Technology Plant Festo di Scharnhausen in Germania
Un viaggio nella Lean e nel Future Manufacturing Industry 5.0

La visita è parte integrante del programma del Master
(le spese di viaggio e di soggiorno sono escluse)

A pochi chilometri dal quartier generale Festo in Germania è attivo un modernissimo impianto di produzione: il Scharnhausen Technology Plant.
Rappresenta il principale sito per la produzione di valvole ed elettronica e allo stesso tempo opera come una fabbrica di riferimento per la famiglia di prodotto relativamente agli altri plant e per i clienti.
Il progetto nasce dalla volontà del gruppo di investire in Europa con soluzioni ad alta tecnologia e automazione e integra molte delle soluzioni identificate dal progetto dalla strategia 5.0 (Digital, Sostenibilità, Human centric e Resilienza).

Scopri le migliori soluzioni applicate nel nuovo sito produttivo di Festo AG:

  • Digital Smart factory
  • Supply Chain Management e Lean process flow
  • Organizzazione del lavoro
  • Innovazione, industrializzazione e automazione
  • Internet of Things
  • Sostenibilità ed Energy saving

Visite in Italia

Durante il Master, avrai l'opportunità di visitare aziende italiane leader di settore, dove sperimentare soluzioni all’avanguardia in:

  • Operations Management: Strategie per migliorare efficienza e produttività.
  • Lean Digital: Tecnologie digitali applicate ai principi Lean.
  • Gestione commesse: Modelli operativi per ottimizzare i processi e rispettare le scadenze.

Queste esperienze pratiche ti permetteranno di osservare da vicino le migliori pratiche e di trarre ispirazione per la tua azienda.

Testimonianze
Esperienze direttamente dai protagonisti
Partecipa a Focus Interview e momenti di confronto esclusivi con manager che hanno guidato progetti di trasformazione in Operations e Supply Chain Management. Durante queste sessioni:

  • Ascolta le loro storie: Dal contesto iniziale alle soluzioni implementate, fino ai risultati ottenuti.
  • Scopri le loro lessons learned: Idee, strategie e soluzioni innovative che hanno fatto la differenza.
  • Affronta gli ostacoli organizzativi: Condividi esperienze sui retroscena e le difficoltà superate per ottenere risultati eccellenti.

Questi incontri offrono un’occasione unica per arricchire la tua visione, comprendere meglio i contesti di applicazione e ispirarti ai successi di chi ha già affrontato sfide simili.

Modalità

Un Master Blended più compatibile con i tuoi impegni - Fino a 112 ore fruibili da remoto

Blended – Frequenza in aula e in virtual classroom con contenuti integrativi in elearning sui temi: Digital Transformation – Lean Tools – Soft Skills

Flex – Alcune giornate specifiche potranno essere frequentate a scelta in aula o da remoto
Le altre giornate sono pianificate in presenza. Nel caso l'evoluzione della situazione legata al Covid-19 non favorisca le date in presenza, sarà possibile estendere l'opzione Virtual Classroom

)

Digital training
Pillole E-learning in modalità auto-apprendimento:

  • Industry 4.0
  • Aspetti comportamentali e manageriali
  • Lean tools

*

Live Virtual Classroom
Approfondimenti e confronto live da remoto:

  • Sustainability
  • Economics fundamentals
  • Focus interview e check di progetto

Business Game

Supply-Chain Business Game
Il ruolo delle informazioni e del planning per integrare la filiera

  • Durante il Master i partecipanti gestiranno la Supply Chain di un’impresa industriale sfidandosi in un mercato competitivo
  • Il Game ricostruisce una Supply Chain globale e integrata dove più aziende, verticalmente integrate, competono sul mercato sfidandosi sulle strategie e le politiche di gestione della Supply Chain

In collaborazione con BusinessGamesOnline

Lean Synchro Game
Il Lean Synchro Game simula in modo operativo una fabbrica tradizionalmente organizzata per reparti e funzioni con la sua filiera, dal cliente al fornitore. Consente di sperimentare attivamente un cambiamento Lean in tutte le sue componenti: VSM, sprechi, Kaizen, Pull system, Smed, etc. È un’esperienza altamente coinvolgente. Evidenzia anche gli aspetti organizzativi e di motivazione, così importanti per il successo di un progetto di cambiamento.

Digital Synchro Game
Il Digital Synchro Game segue l’avventura della Synchro corporation nel nuovo contesto di mercato. È un’azienda con un’esperienza Lean consolidata e processi ottimizzati, che si trova a fronteggiare la variabilità del mercato e l’esplosione del portafoglio prodotti con la mass customization e le richieste di tracking & tracing. Dovrà rispondere a questa sfida utilizzando le nuove tecnologie digitali, integrando i processi e la filiera senza dimenticare il fondamento del Lean thinking. Un’esperienza coinvolgente e particolarmente adatta a chi sta gestendo trasformazioni digitali e una roadmap verso la Smart factory.

Scopri di più Video del Game L'esperienza Rittal

Réactik
Il gioco dei super flussi
Simula l’attività di un’azienda mettendo in evidenza il legame tra il successo sul mercato e le prestazioni dei processi in termini di Lead time e adeguatezza ai bisogni dei consumatori. Molto utile per focalizzare la collaborazione interfunzionale e la connessione tra i risultati industriali, la gestione dei flussi fisici ed informativi e l’impatto sul conto economico.
Ogni squadra dovrà scoprire le fonti degli sprechi e decidere quali azioni correttive mettere in atto al fine di creare dei flussi efficienti e performanti e conquistare nuovi mercati/clienti.

SIM Talent Game
(Utilizzabile anche in Virtual classroom)
La simulazione con il SIM Talent Game permette ai partecipanti di percorrere in maniera efficace le fasi di conoscenza e valutazione del proprio team, nonché della selezione e integrazione di una nuova risorsa, della creazione di piani di sviluppo e della gestione degli imprevisti.

Beer Game
Il ruolo delle informazioni e del planning per integrare la filiera
La simulazione virtuale rende evidente la complessità di gestione delle informazioni lungo la Supply-Chain. Evidenzia l’impatto sul servizio al cliente, l’inventory e sui costi di Supply-Chain.
Particolarmente indicata per riflettere sulla gestione delle informazioni e della Value chain. Disponibile anche in versione Digital.


LOGIN



Ricordami

Se hai dimenticato la password clicca qui.

Non sei ancora iscritto?

Registrati

utente completo