Master Sustainability management Programma e Date
4^ed. Milano
Modalità: Aula
Avvio: 23-04-2025
Warm up interview
23 Apr 2025
Modulo 1
Integrare le variabili della sostenibilità all’interno delle strategie di business
07-29 Mag 2025
Modulo 2
Contesto e principali strumenti
30 Mag 2025
Modulo 3
Il ciclo di vita e l’impronta carbonica dei prodotti e dei processi
19-20 Giu 2025
14-15 Lug 2025
Modulo 4
Energy effciency e analisi dei consumi
12 Set 2025
Modulo 5
Sustainability procurement & Logistics
25-26 Set 2025
15 Ott 2025
Modulo 6
Cultura e management della sostenibilità
27-28 Ott 2025
Modulo 7
Il benessere organizzativo: le persone al centro per assicurarsi la continuità del business
24-25 Nov 2025
11 Dic 2025
Modulo 8
Governance e reporting
12 Dic 2025
22-23 Gen 2026
Check One to One Project Work
05 Giu 2025
16 Ott 2025
04 Feb 2026
Esame e presentazione Project Work
20 Feb 2026
Warm up interview
top
- Durata: circa 1 ora
- Incontro One-to-One da remoto, circa 15 giorni prima dell’avvio del master
- Obiettivi: allineamento e condivisione delle competenze di partenza e degli obiettivi di apprendimento
Mod. 1: Integrare le variabili della sostenibilità all’interno delle strategie di business
top
- Si può scegliere di essere sostenibili o meno? La sostenibilità può essere ancora considerata una scelta? Perché è un tema strategico?
- Gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e i pilastri della sostenibilità nelle strategie aziendali
- Dalla responsabilità sociale d’impresa al modello Industria 5.0
- Cosa cambia con l’introduzione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSDR)
- Definizione della strategia sulla Sostenibilità
- Analisi del contesto esterno e definizione delle dinamiche organizzative interne
- Individuazione dei principali stakeholder di un piano legato alla Sostenibilità
- Valutazione dei rischi come fonti di opportunità e minacce per le nostre aziende (IRO - Impatto, Rischio, Opportunità) ed impostazione di una strategia di mitigazione o adattamento
- Costruzione di un primo draft sui progetti aziendali e posizionamento sulla Business Matrix
- Come impostare un sistema strutturato di “Sustainability Excellence”, allineato agli obiettivi strategici aziendali e sorretto da logiche di Continuous Improvement, che coinvolga tutta l’organizzazione e che permetta il raggiungimento di risultati e performance eccezionali
Continua a leggere
- Si può scegliere di essere sostenibili o meno? La sostenibilità può essere ancora considerata una scelta? Perché è un tema strategico?
- Gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e i pilastri della sostenibilità nelle strategie aziendali
- Dalla responsabilità sociale d’impresa al modello Industria 5.0
- Cosa cambia con l’introduzione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSDR)
- Definizione della strategia sulla Sostenibilità
- Analisi del contesto esterno e definizione delle dinamiche organizzative interne
- Individuazione dei principali stakeholder di un piano legato alla Sostenibilità
- Valutazione dei rischi come fonti di opportunità e minacce per le nostre aziende (IRO - Impatto, Rischio, Opportunità) ed impostazione di una strategia di mitigazione o adattamento
- Costruzione di un primo draft sui progetti aziendali e posizionamento sulla Business Matrix
- Come impostare un sistema strutturato di “Sustainability Excellence”, allineato agli obiettivi strategici aziendali e sorretto da logiche di Continuous Improvement, che coinvolga tutta l’organizzazione e che permetta il raggiungimento di risultati e performance eccezionali
Riduci
Mod. 2: Contesto e principali strumenti
top
- Analisi e confronto sulle situazioni aziendali di partenza (vd “sperimenterete”)
- Come identificare gli ambiti e le priorità attraverso le analisi di Materialità e doppia Materialità
- Campo di applicazione dell’ETS (Emission Trading System)
- Mercato volontario CO2 e possibili attività di carbon reduction e carbon offsetting
- Norme volontarie applicabili (Carbon footprint, LCA, Inventario di GHG, EPD)
- Percorsi completi verso la Carbon neutrality
- Opportunità di comunicazione dei risultati ottenuti all’interno dei Bilanci di Sostenibilità
Sperimenterete
- Analisi e confronto sulle situazioni aziendali di partenza dei partecipanti, con evidenza dei punti di forza o delle aree di miglioramento rispetto ai principali indicatori ESG, anche in funzione dell’evoluzione della normativa sulla rendicontazione
- Questo esercizio ha anche valore come quick check up sulla qualità delle prestazioni ESG e sul processo di rendicontazione, con evidenza dei gap per arrivare alla stesura del Bilancio di Sostenibilità
Avvio Project work
- Indicazioni per l’impostazione dei documenti e la presentazione del progetto
- Avvio ed informazioni per il Project work
Continua a leggere
- Analisi e confronto sulle situazioni aziendali di partenza (vd “sperimenterete”)
- Come identificare gli ambiti e le priorità attraverso le analisi di Materialità e doppia Materialità
- Campo di applicazione dell’ETS (Emission Trading System)
- Mercato volontario CO2 e possibili attività di carbon reduction e carbon offsetting
- Norme volontarie applicabili (Carbon footprint, LCA, Inventario di GHG, EPD)
- Percorsi completi verso la Carbon neutrality
- Opportunità di comunicazione dei risultati ottenuti all’interno dei Bilanci di Sostenibilità
Sperimenterete
- Analisi e confronto sulle situazioni aziendali di partenza dei partecipanti, con evidenza dei punti di forza o delle aree di miglioramento rispetto ai principali indicatori ESG, anche in funzione dell’evoluzione della normativa sulla rendicontazione
- Questo esercizio ha anche valore come quick check up sulla qualità delle prestazioni ESG e sul processo di rendicontazione, con evidenza dei gap per arrivare alla stesura del Bilancio di Sostenibilità
Avvio Project work
- Indicazioni per l’impostazione dei documenti e la presentazione del progetto
- Avvio ed informazioni per il Project work
Riduci
Mod. 3: Il ciclo di vita e l’impronta carbonica dei prodotti e dei processi
top
- Analisi impatto prodotti e processi
- Impronta ambientale e impronta carbonica
- Come rendicontare le emissioni GHG di una organizzazione
- Come misurare la Carbon Footprint di un prodotto o di un servizio
- Gestione ed efficientamento delle materie prime/risorse
- Come valutare gli impatti ambientali di un prodotto o un servizio durante tutto il ciclo di vita
- Le linee guida del Global Reporting Initiative (GRI) e dell’EFRAG
- Economia circolare ed impatto sulle emissioni di Scope 3
- Logiche di progettazione e sviluppo del prodotto partendo dalla LCA
- I parametri ESG nella voce del cliente e nelle specifiche di prodotto
- I fondamenti del Design for sustainability
- La robustezza delle filiere nelle scelte di progettazione e di industrializzazione
- Design for disassembly - Circular product
- Lotta agli sprechi e alla non-qualità: progettare per meno scarti e meno difetti favorisce il miglioramento delle prestazioni ESG legate al prodotto/servizio, con un impatto sul Bilancio di Sostenibilità
- La gestione circolare dei rifiuti industriali: nuove opportunità per i residui di produzione
- Waste check up (by Omnisyst)
- Il quadro di riferimento su rifiuti ed economia circolare
- Quali KPI monitorare
- L’opportunità del sottoprodotto
- Come implementare un programma di circolarità
Waste check up by Omnisyst
Analisi e confronto sulle situazioni aziendali di partenza. Attraverso informazioni fornite dai partecipanti, ogni azienda otterrà un report diagnostico personalizzato con l’analisi della situazione attuale, la classificazione dei rifiuti, i costi associati, le opportunità di valorizzazione, le best practice, le situazioni critiche e le aree di miglioramento.
Continua a leggere
- Analisi impatto prodotti e processi
- Impronta ambientale e impronta carbonica
- Come rendicontare le emissioni GHG di una organizzazione
- Come misurare la Carbon Footprint di un prodotto o di un servizio
- Gestione ed efficientamento delle materie prime/risorse
- Come valutare gli impatti ambientali di un prodotto o un servizio durante tutto il ciclo di vita
- Le linee guida del Global Reporting Initiative (GRI) e dell’EFRAG
- Economia circolare ed impatto sulle emissioni di Scope 3
- Logiche di progettazione e sviluppo del prodotto partendo dalla LCA
- I parametri ESG nella voce del cliente e nelle specifiche di prodotto
- I fondamenti del Design for sustainability
- La robustezza delle filiere nelle scelte di progettazione e di industrializzazione
- Design for disassembly - Circular product
- Lotta agli sprechi e alla non-qualità: progettare per meno scarti e meno difetti favorisce il miglioramento delle prestazioni ESG legate al prodotto/servizio, con un impatto sul Bilancio di Sostenibilità
- La gestione circolare dei rifiuti industriali: nuove opportunità per i residui di produzione
- Waste check up (by Omnisyst)
- Il quadro di riferimento su rifiuti ed economia circolare
- Quali KPI monitorare
- L’opportunità del sottoprodotto
- Come implementare un programma di circolarità
Waste check up by Omnisyst
Analisi e confronto sulle situazioni aziendali di partenza. Attraverso informazioni fornite dai partecipanti, ogni azienda otterrà un report diagnostico personalizzato con l’analisi della situazione attuale, la classificazione dei rifiuti, i costi associati, le opportunità di valorizzazione, le best practice, le situazioni critiche e le aree di miglioramento.
Riduci
Mod. 4: Energy effciency e analisi dei consumi
top
- Visita in uno stabilimento di una realtà industriale e testimonianza
- I benefici di una gestione sistemica dell'energia in azienda
- Il ruolo dell'Energy manager. Profilo tecnico o manageriale?
- Come organizzare la funzione di Energy Management, di corporate o di sito
- Analisi e Diagnosi del consumo energetico
- Sistemi di Gestione dell'Energia ISO 50001
- Quali alleati? Come alimentare le sinergie con le altre funzioni aziendali
Continua a leggere
- Visita in uno stabilimento di una realtà industriale e testimonianza
- I benefici di una gestione sistemica dell'energia in azienda
- Il ruolo dell'Energy manager. Profilo tecnico o manageriale?
- Come organizzare la funzione di Energy Management, di corporate o di sito
- Analisi e Diagnosi del consumo energetico
- Sistemi di Gestione dell'Energia ISO 50001
- Quali alleati? Come alimentare le sinergie con le altre funzioni aziendali
Riduci
Mod. 5: Sustainability procurement & Logistics
top
- L'evoluzione attesa nella moderna gestione della catena di fornitura e del business, ed il cambiamento indotto dal fattore sostenibilità
- I concetti sviluppati dalla PA nella “Politica Integrata di Prodotto - IPP” e gli Acquisti sostenibili nella PA come guidelines anche per le aziende private
- Il concetto del ciclo di vita del prodotto ecosostenibile e gli impatti innovativi legati ai nuovi materiali ecosostenibili
- Cosa significa acquistare, vendere e gestire la catena di fornitura responsabilmente per l'impresa, i fornitori e i clienti
- La progettazione e implementazione di un programma di sostenibilità della catena di fornitura
- Criteri di valutazione, selezione e qualificazione dei fornitori
- Il posizionamento di maturità della gestione della catena di fornitura e l'obiettivo a tendere nell'ambito degli obiettivi di sostenibilità
- Quali risorse sono necessarie e quali sono accessorie per supportare il programma
- Come governare, monitorare e comunicare il programma di sostenibilità nel procurement
- Esempi di buone pratiche e le strategie avanzate con benchmark a livello internazionale
- I concetti di rischio e resilienza nella catena di fornitura
- Tecniche per la riduzione della variabilità: strategie di copertura per gli approvvigionamenti (Material Hedging, ecc..) e di condivisione del rischio di fornitura
- La sostenibilità nella logistica e nel supply chain management
- Configurare in ottica green
- Reverse logistics
- Depositi efficienti
- Trasporti sostenibili
Continua a leggere
- L'evoluzione attesa nella moderna gestione della catena di fornitura e del business, ed il cambiamento indotto dal fattore sostenibilità
- I concetti sviluppati dalla PA nella “Politica Integrata di Prodotto - IPP” e gli Acquisti sostenibili nella PA come guidelines anche per le aziende private
- Il concetto del ciclo di vita del prodotto ecosostenibile e gli impatti innovativi legati ai nuovi materiali ecosostenibili
- Cosa significa acquistare, vendere e gestire la catena di fornitura responsabilmente per l'impresa, i fornitori e i clienti
- La progettazione e implementazione di un programma di sostenibilità della catena di fornitura
- Criteri di valutazione, selezione e qualificazione dei fornitori
- Il posizionamento di maturità della gestione della catena di fornitura e l'obiettivo a tendere nell'ambito degli obiettivi di sostenibilità
- Quali risorse sono necessarie e quali sono accessorie per supportare il programma
- Come governare, monitorare e comunicare il programma di sostenibilità nel procurement
- Esempi di buone pratiche e le strategie avanzate con benchmark a livello internazionale
- I concetti di rischio e resilienza nella catena di fornitura
- Tecniche per la riduzione della variabilità: strategie di copertura per gli approvvigionamenti (Material Hedging, ecc..) e di condivisione del rischio di fornitura
- La sostenibilità nella logistica e nel supply chain management
- Configurare in ottica green
- Reverse logistics
- Depositi efficienti
- Trasporti sostenibili
Riduci
Mod. 6: Cultura e management della sostenibilità
top
- Azienda etica
- Cultura della sostenibilità
- Come la cultura influenza la gestione, la vita aziendale e le strategie ESG
- Come intervenire affinché sia possibile modificarla in modo da sostenere la nuova strategia
- La cultura organizzativa: definizione e parametri di misura
- Cultura percepita, ideale, rilevata
- La cultura funzionale
- Come identificare e gestire le sottoculture
- Il processo di culture shaping dal disegno all’implementazione
- Come disegnare lo stile di leadership più adatto a sostenere la cultura
- Come integrare le variabili di sostenibilità nella people strategy e nel performance management
Continua a leggere
- Azienda etica
- Cultura della sostenibilità
- Come la cultura influenza la gestione, la vita aziendale e le strategie ESG
- Come intervenire affinché sia possibile modificarla in modo da sostenere la nuova strategia
- La cultura organizzativa: definizione e parametri di misura
- Cultura percepita, ideale, rilevata
- La cultura funzionale
- Come identificare e gestire le sottoculture
- Il processo di culture shaping dal disegno all’implementazione
- Come disegnare lo stile di leadership più adatto a sostenere la cultura
- Come integrare le variabili di sostenibilità nella people strategy e nel performance management
Riduci
Mod. 7: Il benessere organizzativo: le persone al centro per assicurarsi la continuità del business
top
- Come creare un ambiente di lavoro attrattivo ed inclusivo e proteggersi dal rischio di perdere le Risorse chiave e i talenti
- Il benessere delle persone a prescindere dalla loro attività e dai processi
- Diversity & Inclusion
- Come sostenere la crescita, la flessibilità e l’autonomia per superare le sfide di un contesto in continuo cambiamento
- Come assicurarsi la continuity dei progetti e dei processi, a prescindere dalla presenza o dall’azione da parte dei leader
- L’impatto di una mancata gestione dei conflitti sugli indicatori di performance di sostenibilità aziendali
- Come supportare l’organizzazione per favorire un processo di gestione strutturata dei conflitti
- Come rendicontare gli aspetti di Social Sustainability all’interno del Bilancio di Sostenibilità
Continua a leggere
- Come creare un ambiente di lavoro attrattivo ed inclusivo e proteggersi dal rischio di perdere le Risorse chiave e i talenti
- Il benessere delle persone a prescindere dalla loro attività e dai processi
- Diversity & Inclusion
- Come sostenere la crescita, la flessibilità e l’autonomia per superare le sfide di un contesto in continuo cambiamento
- Come assicurarsi la continuity dei progetti e dei processi, a prescindere dalla presenza o dall’azione da parte dei leader
- L’impatto di una mancata gestione dei conflitti sugli indicatori di performance di sostenibilità aziendali
- Come supportare l’organizzazione per favorire un processo di gestione strutturata dei conflitti
- Come rendicontare gli aspetti di Social Sustainability all’interno del Bilancio di Sostenibilità
Riduci
Mod. 8: Governance e reporting
top
I sistemi di gestione e la sostenibilità
- Gestire i rischi ESG attraverso i Sistemi di Gestione
- Aspetti cogenti e non cogenti (obbligatori e volontari)
- Relazione fra i 17 Obiettivi (SGDs) e i Sistemi di Gestione
- Piano strategico per la creazione di un Sistema di Gestione Integrato
- Certificare la Sostenibilità dell’organizzazione
- Certificazione ESG quale driver per l’innovazione e lo sviluppo del modello di business
La Governance della sostenibilità
- Visita in azienda e testimonianza
- Come valutare la sostenibilità dell’organizzazione
- Confronto e benchmarking: come stanno evolvendo le forme di governo della sostenibilità
- Definizione degli organi di governo, delle strutture interne e delle dinamiche:
- quale modello organizzativo
- quali attori (comitato endo-consiliare, comitato ESG, manager della sostenibilità, ecc…)
- quali obiettivi, responsabilità, risorse, competenze e relazioni con organi già esistenti
- quali meccanismi di incentivazione per i vertici aziendali e il management
Sustainability report
- Come impostare un Piano Strategico di Sostenibilità
- Come comunicare gli ambiti e le priorità con immediatezza ed efficacia attraverso le matrici di Materialità e doppia Materialità
- Come redigere un Bilancio di Sostenibilità secondo linee guida internazionali e formalizzare la politica di sostenibilità integrata
- Come comunicare con metodo e trasparenza obiettivi, performance e attività relative al perimetro della sostenibilità aziendale e ai 17 SDGs dell’Agenda 2030
- Green Marketing e Greenwashing
- Rating ESG
Continua a leggere
I sistemi di gestione e la sostenibilità
- Gestire i rischi ESG attraverso i Sistemi di Gestione
- Aspetti cogenti e non cogenti (obbligatori e volontari)
- Relazione fra i 17 Obiettivi (SGDs) e i Sistemi di Gestione
- Piano strategico per la creazione di un Sistema di Gestione Integrato
- Certificare la Sostenibilità dell’organizzazione
- Certificazione ESG quale driver per l’innovazione e lo sviluppo del modello di business
La Governance della sostenibilità
- Visita in azienda e testimonianza
- Come valutare la sostenibilità dell’organizzazione
- Confronto e benchmarking: come stanno evolvendo le forme di governo della sostenibilità
- Definizione degli organi di governo, delle strutture interne e delle dinamiche:
- quale modello organizzativo
- quali attori (comitato endo-consiliare, comitato ESG, manager della sostenibilità, ecc…)
- quali obiettivi, responsabilità, risorse, competenze e relazioni con organi già esistenti
- quali meccanismi di incentivazione per i vertici aziendali e il management
Sustainability report
- Come impostare un Piano Strategico di Sostenibilità
- Come comunicare gli ambiti e le priorità con immediatezza ed efficacia attraverso le matrici di Materialità e doppia Materialità
- Come redigere un Bilancio di Sostenibilità secondo linee guida internazionali e formalizzare la politica di sostenibilità integrata
- Come comunicare con metodo e trasparenza obiettivi, performance e attività relative al perimetro della sostenibilità aziendale e ai 17 SDGs dell’Agenda 2030
- Green Marketing e Greenwashing
- Rating ESG
Riduci
Check One to One Project Work
top
Esame e presentazione Project Work
top
Potrebbe interessarvi anche
Argomenti correlati
S
h
a
r
e