Percorso ESG Specialist
✓ Sviluppare e diffondere la cultura della sostenibilità in modo cross-functional
✓ Calare le strategie ESG nel quotidiano in modo concreto e misurabile
✓ Implementare un robusto sistema di rendicontazione, indispensabile per il miglioramento
Competenze e Organizzazione per centrare gli Obiettivi ESG
La Sostenibilità è ormai un requisito di cui non si può più fare a meno se non si vuole uscire dal mercato. In qualsiasi settore ormai, l’acquirente richiede indicatori di tipo sostenibile esattamente come pretende affidabilità e qualità dal prodotto/servizio.
La sfida dello sviluppo sostenibile rappresenta una grande opportunità, non è solo una questione di etica o filantropia. L'introduzione di pratiche aziendali sostenibili:
- aumenta l'efficienza delle attività e dei processi aziendali
- favorisce l'impiego razionale delle risorse, limitando gli sprechi e riducendo i costi
- sostiene l'azione commerciale
- indirizza la strategia
Nel percorso virtuoso che intraprende, l'impresa mette a fuoco i propri valori fondanti, migliora la propria immagine e la reputazione presso clienti e fornitori, rafforza il senso di appartenenza e il rapporto con i propri dipendenti, aumenta la propria attrattività verso nuovi talenti e consolida il rapporto di fiducia nei confronti dei mercati e con banche, investitori e istituzioni.
Rendicontare le proprie performance attraverso il Bilancio di Sostenibilità è tuttavia solo il primo passo! Occorrerà un sistema che funzioni e che migliori nel tempo i suoi indicatori ESG, per raggiungere così gli obiettivi prefissati e vincere il confronto con i competitor.
Per affrontare queste sfide, agire su più fronti è fondamentale. Nello specifico:
- c’è bisogno di inserire in azienda competenze nuove
- bisogna strutturarsi internamente per governare la Sostenibilità, in modo da assicurare il legame tra la strategia del Board e la pragmaticità delle Operations
Quindi non solo strumenti, non solo Green: serve una visione d’insieme che faciliti la comprensione di una tematica così trasversale e dei diversi KPI, anche economico-finanziari.
Il Percorso è concepito proprio per dare soluzione a tale esigenza, integrando:
- visione strategica e di business
- metodi e processi
- strumenti e principali indicatori
- meccanismi interni di rendicontazione robusti e trasversali (indispensabili ai fini del Bilancio di Sostenibilità)
- aspetti culturali e sociali
- evoluzione della normativa e delle certificazioni
S
h
a
r
e