Rivolto a
- Energy manager
- Responsabili manutenzione
- Responsabili servizi tecnici
- Le figure coinvolte nella gestione della componente energetica nel processo industriale
Obiettivi
- Acquisire le conoscenze necessarie a proposito dei benefici e i vantaggi derivanti dall'applicazione della ISO 50001, dei requisiti richiesti dalla norma e delle competenze richieste al personale coinvolto nell'implementazione di un sistema
- Essere in grado di fare la diagnosi del sistema, rilevando le sue eventuali inefficienze con quanto suggerito dalla norma
Contenuti
Attività di audit
- Il D.Lgs. 115/2008, concernente l'efficienza negli usi finali dell'energia e i servizi energetici e successivi
- I requisiti della norma UNI CEI/TR 11428
- Le tecniche per l'acquisizione dei dati di interesse energetico
- L'analisi dei consumi e dei fattori di aggiustamento
- La definizione del piano di miglioramento energetico e il monitoraggio
- La definizione degli indicatori di prestazione energetica
- La redazione del rapporto di diagnosi energetica
Sistemi di Gestione dell'Energia ISO 50001
- Lo scopo di un SGE
- I benefici di una gestione sistemica dell'energia in azienda
- I requisiti della ISO 50001
- Gli indicatori di performance energetica
- La figura dell'Esperto in Gestione dell'Energia secondo la norma UNI 11339
- Il confronto con la UNI CEI EN 16001
- Approccio integrato con i sistemi di gestione Qualità e Ambiente
- Gli strumenti per l'implementazione e il miglioramento di un SGE
- I fattori di successo per un Sistema di Gestione dell'Energia
Sperimenterete
Impostare un'analisi dati delle proprie prestazioni energetiche per diagnosticare il sistema, implementarlo e migliorarlo
S
h
a
r
e