Rivolto a
- Direzione, professional e buyer dell‘area Approvvigionamenti
- Responsabili di Sviluppo Prodotto in ottica Design to Cost
Obiettivi
- Far conoscere ai partecipanti le tecniche più avanzate di analisi costo delle parti meccaniche sia attraverso nozioni teoriche che numerose esercitazioni pratiche
- Imparare a valutare in modo analitico le offerte dei fornitori per poterle trattare
- Familiarizzare con i metodi e gli strumenti di preventivazione rapida per essere subito pronti a mettere in pratica le tecniche proposte.
Contenuti
Le basi per la preventivazione: i costi e le quantità
- Cenni di economia aziendale: contabilità analitica e generale, conto economico
- Classificazione dei costi: fissi e variabili, diretti e indiretti, costi standard
- Analisi dei prezzi e dei fattori di costo
- Sviluppo, tempificazione e valorizzazione del Ciclo ottimale di Lavorazione
- Determinazione delle quote attribuibili ai costi di Struttura, Risultato Operativo, Oneri Finanziari
Elementi di Tecnologia delle Lavorazioni Meccaniche per Asportazione di Truciolo
- Lavorazioni di Tornitura, Fresatura, Foratura, Rettifica.
- Esercitazione operativa di preventivazione su un caso reale
Strumenti di supporto e database dei driver economici per la preventivazione
- Analisi e calcolo delle Tariffe Orarie delle Lavorazioni
- Esercitazione operativa di calcolo e discussione di alcune tariffe orarie
Elementi di Tecnologia delle Lavorazioni di Carpenteria Metallica
- Taglio Laser, Saldature manuali, Saldature robotizzate, altre lavorazioni sulle carpenterie, Montaggi
- Esercitazione operativa di preventivazione su un caso reale
Impiego delle Analisi Costo
- Matrice dei Prezzi di Acquisto, creazione e impiego nella preparazione e nella conduzione delle trattative di acquisto, nei long term agreement e nelle revisioni prezzi
- Budget Tecnico, Budget Operativo e Azioni per ridurre il costo di un componente a disegno
- Il sistema dei tempi sintetici: tabelle parametriche e grafici di correlazione
- Impiego della preventivazione rapida nello sviluppo prodotto: elementi di Value Engineering
Metodi e strumenti informatici di preventivazione rapida
- Software disponibili sul mercato: tipologie, caratteristiche e ambiti di impiego
Caratteristiche e metodologia didattica
- Docenti con esperienza manageriale
- Know-how selezionato e solidamente veicolato da chi vive l’azienda, per favorire un apprendimento facile e un’immediata trasferibilità nel proprio contesto di lavoro
- Dibattito, confronto e condivisione delle esperienze dei partecipanti per assicurare la massima integrazione tra contributi teorici e il vissuto nella realtà aziendale
- Didattica interattiva e coinvolgente con l’utilizzo di esercitazioni pratiche e momenti di contestualizzazione sugli esempi dei partecipanti
In collaborazione con

S
h
a
r
e