Seminario - NET 320
Cyber security nelle comunicazioni industriali
L'avvento dell'Internet Of Things, il controllo remoto, l'integrazione tra OT e IT, stanno creando nuove modalità di comunicazione aprendo la strada a nuove possibili minacce; diventa quindi strategico progettare reti di comunicazioni sicure e implementare soluzioni che minimizzino i rischi legati a queste nuove frontiere delle ICT
Rivolto a
Responsabili Engineering, Progettisti, Responsabili IT, costruttori macchine e impianti e responsabili Engineering, Responsabili IT di aziende produttive
Obiettivi
Fornire le competenze per conoscere le tipologie di attacco informatico, analizzare le proprie soluzioni di sicurezza e implementare sistemi sicuri e affidabili
Contenuti
Introduzione alla cyber security industriale
- Differenze Safety e Security, ICS/SCADA Security
- La security in ambienti ICT ed ambienti industriali/utility
- Terminologia, scenari e tecnologie, perché e come proteggere gli impianti
Aspetti della sicurezza
- Consapevolezza e formazione del personale
- Minacce e v ulnerabilità dei sistemi di controllo
- Analisi e Valutazione dei rischi
- Analisi costi e risorse (ROSI e BIA)
- La protezione dei sistemi su impianti delle Infrastrutture Critiche
Normative e best practices internazionali
- Standard Industriali, IEC ed ISO internazionali
- Introduzione al ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act)
- Metodologie per Assessment
Protezione e perimetro
- Metodologie di protezione HW/SW: Antimalware, IDS/IPS, Firewall
- Gestione unificata del rischio con UTM dedicati/specializzati
- Definizione del perimetro elettronico
- Security Network cablata e Wireless security
Strumenti e Sistemi di protezione
- Introduzione a tool e strumenti per la protezione di reti e sistemi industriali
- Gestione dei sistemi integrati di protezione e loro interazione nelle reti di controllo e telecontrollo
- Gestione Patch ed Upgrade
- Gestione e monitoraggio infrastruttura per SCADA, DCS, PLC, ecc
Segmentazione e Segregazione
- Concetti per la segmentazione di reti e segregazione di sistemi di controllo
- Suddivisione in Zone & Conduit, secondo ISA99/IEC62443
- Consolidamento, virtualizzazione e Cloud in ambienti di controllo e telecontrollo
- Industrial Internet ed utilizzo di sistemi "mobile"
- Cenni a criteri di protezione sistemi IOT, IIOT
Esempi applicativi e casi
S
h
a
r
e