>   Training   >   Project Management

Linkedin

Facebook

Email

Twitter

S
h
a
r
e

Seminario - PJM 501

Utilizzare MS Project Professional

m

Rivolto a:

  • Project manager che gestiscono progetti complessi
  • Project manager che gestiscono programmi o più progetti contemporaneamente
  • PMO
  • Project leader
  • Project Team member

Obiettivi

Saper utilizzare Project Professional per:

  • Programmare e gestire i progetti
  • Gestire i carichi di lavoro delle risorse di progetto
  • Definire il budget di progetto con un approccio strutturato

Contenuti

Gli schedulatori: introduzione a Project Professional

  • A cosa serve MPP e perché utilizzarlo
  • Panoramica dell'interfaccia utente di MPP
  • Creazione di un nuovo progetto: la documentazione necessaria per partire ed i soggetti interessati, la raccolta dei requisiti e dei vincoli
  • Impostazioni di base del progetto (data di inizio, calendario, scadenze)
  • Creazione della WBS

Dalla WBS al programma operativo dei lavori

  • Schedulazione manuale o automatica
  • Creazione e gestione delle attività
  • La programmazione delle attività
  • Definizione delle dipendenze tra le attività
  • Impostazione delle durate delle attività: come stabilire le durate e ridurre gli errori di stima
  • Uso delle milestone, impostazione dei vincoli di progetto
  • Il percorso critico ed il Gantt chart: visualizzazioni, customizzazioni e interpretazione

Assegnare e gestire le risorse, definizione del budget di progetto

  • Identificare le risorse: costi, persone, equipment
  • Caratteristiche delle risorse: il calendario, il costo ed i criteri di calcolo
  • Definire e validare il budget di progetto, la curva del valore pianificato.
  • Gestione delle risorse: bilanciamento del carico di lavoro e analisi della capacità
  • Ottimizzazione della pianificazione: tecniche di livellamento delle risorse per gestire i sovraccarichi
  • Strumenti avanzati per la gestione delle risorse
  • Utilizzo delle visualizzazioni Resource Graph e Resource Usage

Analisi e gestione dei rischi e perfezionamento del budget

  • Gestione del rischio: Identificazione, analisi qualitativa e quantitativa dei rischi.
  • Pianificazione delle risposte ai rischi: Strategie di mitigazione, accettazione, trasferimento ed evitamento.
  • Strumenti di gestione del rischio in MPP: Utilizzo di campi personalizzati per la gestione dei rischi.
  • Completare il budget di progetto

Gestire l’avanzamento di progetto, controllare le modifiche e confrontare diverse baseline

  • Impostazione delle attività di monitoraggio e controllo del progetto
  • Inserimento e aggiornamento delle informazioni di avanzamento delle attività.
  • Tecniche avanzate di aggiornamento: metodi di registrazione dei progressi (percentuale di completamento, lavoro effettivo, durata rimanente).
  • Gestire le modifiche al progetto in modo controllato.
  • Tracciamento delle variazioni: utilizzo delle baseline e confronto tra piano iniziale e andamento attuale.
  • Metodo Earned Value (valore realizzato)

Gestione multi-progetto, report e integrazione con altri applicativi

  • Gestione di programmi e gestione multi-progetto con Project Professional
  • Gestione coordinata delle risorse condivise
  • Creazione di report personalizzati per monitorare l'andamento del progetto.
  • Utilizzare funzionalità di collaborazione e condivisione
  • Integrazione di MPP con altri strumenti MS Office

Sperimenterete

Didattica interattiva, esercitazioni pratiche a computer, risoluzione di casi complessi

LOGIN



Ricordami

Se hai dimenticato la password clicca qui.

Non sei ancora iscritto?

Registrati

utente completo