Asset Sim
Asset SIM Festo Consulting
- Asset SIM permette la presentazione e discussione dei principali contenuti dell’ingegneria di manutenzione
- Progettare la manutenzione nel suo complesso valutando le alternative e gli impatti di un piano di manutenzione
- Definizione dei target
- Livelli e scelte di affidabilità e manutenibilità
- Impatto sugli indicatori
- Relazione costi/benefici
Modalità di utilizzo
«Quali sono le performance che voglio ottenere dal mio sistema produttivo?»
Selezione e valutazione dei dati in input da utilizzarsi e definizione della baseline di riferimento. Verifica dei primi risultati in funzione delle scelte di processo ed organizzative.
Come posso migliorare i risultati?
Ottimizzazione e confronto tra soluzioni diverse e valutazione di ulteriori azioni
Modifica dei parametri manutentivi e valutazione dei costi e dei benefici che ne conseguono in termini di disponibilità e di bilancio.
Ulteriore modifica dei parametri e rivalutazione dei risultati.
Confronto tra le soluzioni proposte e studio delle variazioni dei parametri considerati al variare delle soluzioni manutentive adottate.
- L’utilizzo del SW prevede l’installazione e l’utilizzo dei runtime di MATLAB necessari
- Il modello affidabilistico del sistema è quello di un sistema parallelo con un numero di item variabile.
- Sono utilizzate distribuzioni esponenziali sia per il rateo di guasto sia per il rateo di riparazione degli item considerati.
- Il calcolo è basato sull’utilizzo del metodo Monte Carlo per la simulazione della variazione dei parametri operativi e economici in relazione a target da definirsi in input (bilancio, disponibilità, affidabilità di sistema).

S
h
a
r
e