Seminario - HSE 401
Sicurezza dei lavori in quota
Rivolto a
R.S.P.P., A.S.P.P., preposti, datori di lavoro, coordinatori della sicurezza per cantieri, lavoratori o lavoratori autonomi che svolgano attività di gestione, coordinamento o svolgimento di vere e proprie attività diretta in quota.
Valido come aggiornamento per tutti i macrosettori ATECO ai sensi dell'Accordo sancito il 26.01.2006 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome.
Obiettivi
Analizzare gli aspetti normativi ( art. 107 del Dlgs 81/2008) applicabili alle diverse attività da svolgersi in quota, ai pericoli ed ai rischi generali connessi. Affrontare le modalità di valutazione del rischio stesso, le corrette procedure di lavoro in sicurezza e di gestione dell'emergenza, i diversi dispositivi di protezione individuale e collettiva da impiegarsi nelle diverse situazioni
Contenuti
- Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (DLgs 81/08)
- La valutazione del rischio nei lavori in quota, valutazione del rischio prevalente
- Le diverse tipologie di lavoro in quota
- Fattori di caduta
- Tirante d'aria, effetto pendolo
- Rischio da sospensione
- I DPI anticaduta di III categoria
- Principali Sistemi anticaduta e posizionamento
- Cenni sul lavoro in fune
- Criteri per l'individuazione e l'uso e manutenzione dei DPI
- Cenni sulle misure di emergenza nei lavori in quota
- La Norma UNI EN 795 e la sua applicazione
- Tipologie di fissaggio e diverse tecniche e materiali
- Test di verifica finale sull'efficacia della formazione

Questa iniziativa è inserita all'interno del Catalogo Fondimpresa 2015/2016 dedicato alle PMI (contributi aggiuntivi pari a 10 milioni di euro sono stati stanziati per le PMI che partecipano ai corsi a catalogo).
S
h
a
r
e